- Home>
- Domande frequenti
Domande frequenti
Domande frequenti
Leggendo le domande frequenti potrete trovare la risposta che state cercando; se non doveste trovare le informazioni che cercate, inviate una email con la vostra richiesta a [email protected]
Come posso acquistare i prodotti Kimberly-Clark Professional?
Nella pagina "Come acquistare" puoi trovare il distributore più vicino. In alternativa, compila il modulo Contatti per richiedere assistenza.
Come posso contattare un rappresentante commerciale di Kimberly-Clark Professional?
Invia un'e-mail a [email protected] con la tua posizione: un rappresentante commerciale di Kimberly-Clark Professional ti contatterà.
Come posso ordinare un prodotto campione?
Se sei interessato a provare uno o più dei nostri prodotti, contatta un rappresentante commerciale di Kimberly-Clark Professional* o scrivi a: [email protected].
Dove posso trovare maggiori informazioni su un prodotto specifico?
Per cercare un prodotto specifico, è possibile utilizzare diversi metodi di ricerca nello strumento "Ricerca prodotto" (che si trova in alto a destra su ogni pagina, sotto il pulsante Contatti). È possibile cercare per codice prodotto o parole chiave, o, in alternativa, per Categoria, Settori o Marchi.
Sono disponibili brochure di prodotti?
Fai clic su "Risorse" nella nostra barra del menu in alto. Nella sezione "Letteratura di marketing" è possibile trovare e scaricare le versioni PDF di tutti i nostri materiali di marketing, comprese le brochure e i cataloghi dei prodotti
Che cosa è una Scheda Tecnica di Prodotto (PDS) e come posso trovarla?
La PDS, dall'inglese Product Data Sheet, è la Scheda Tecnica di Prodotto, un documento che fornisce informazioni di base dettagliate sul prodotto, comprese le caratteristiche chiave, le taglie/dimensioni disponibili, la descrizione dell'imballaggio e la pallettizzazione.
La scheda tecnica di prodotto può essere reperita e scaricata nella sezione "Risorse" facendo clic sul pulsante "Scheda Tecnica di Prodotto (PDS)" o selezionando il pulsante PDS dalla pagina del singolo prodotto.
Dove posso trovare una Scheda di Sicurezza (SDS) e che cosa copre?
La SDS, dall'inglese Safety Data Sheet, è la Scheda di Sicurezza, un documento legale richiesto per prodotti regolamentati (biocidi, sanificanti, saponi antibatterici, salviette igienizzanti, ecc.), applicabile a sostanze chimiche e miscele chimiche. Sebbene per i prodotti cosmetici la scheda di sicurezza non sia espressamente richiesta per legge, la forniamo ugualmente per garantire ai nostri clienti un supporto completo, nel rispetto delle migliori prassi del settore. I prodotti all'interno della nostra gamma che dispongono di un SDS sono i saponi, i sanificanti e le salviettine umidificate.
Per trovare e scaricare gli SDS, entra nella sezione "Risorse" e poi fai clic su "Scheda di Sicurezza (SDS)"
Gli stabilimenti di produzione europei di Kimberly-Clark Professional sono in possesso della certificazione ISO?
Sì, tutti gli stabilimenti di produzione europei di Kimberly-Clark Professional sono certificati ISO 9001:2008 e ISO 14001:2004 e forniscono la garanzia di una produzione responsabile. Se desideri entrare in possesso di una copia di un certificato ISO, contatta il tuo rappresentante commerciale Kimberly-Clark Professional. In alternativa, compila il modulo Contatti per richiedere assistenza.
Come posso riconoscere i prodotti della gamma Kimberly-Clark Professional che hanno ottenuto l'accreditamento europeo Ecolabel?
Tutti i prodotti che hanno ottenuto l'accreditamento Ecolabel recano il logo del fiore, per ulteriori informazioni su di esso e su altre questioni legate alla sostenibilità, visita il sito www.kcprofessional.it/sostenibilità.
Come faccio a riconoscere i prodotti della gamma Kimberly-Clark Professional che hanno l'accreditamento FSC?
Tutti i prodotti accreditati FSC riporteranno chiaramente il rispettivo logo F1, F2 o F3. Per saperne di più su questo sistema e su altre questioni legate alla sostenibilità, visita il sito www.kcprofessional.it/sostenibilità.
I prodotti Kimberly-Clark Professional sono conformi ai requisiti REACH e CLP?
Tutti i prodotti Kimberly-Clark Professional venduti in Europa sono conformi ai requisiti stabiliti da entrambe le normative e ci impegniamo al massimo nei processi di implementazione.
Nota:
REACH è l'acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemical substances (Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche) ai sensi della normativa CE 1907/2006.
Il CLP (dall'inglese Classification, Labelling and Packaging) è il regolamento su Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele.
Quali prodotti per il bagno mi possono aiutare a ridurre i costi?
Kimberly-Clark Professional offre una vasta gamma di prodotti specificamente progettati per controllare l'utilizzo e ridurre la quantità di rifiuti. Asciugamani SlimRoll, carta igienica intercalata e detergenti in schiuma offrono opportunità di risparmio sui costi, mentre i nostri asciugamani a rotolo di grande formato sono ideali per aree ad alta affluenza, dimostrando di essere particolarmente efficienti in termini di costi in uffici e ambienti di produzione.
Kimberly-Clark Professional offre asciugamani idonei allo scarico?
Gli asciugamani intercalati idrosolubili SCOTT® Performance (6659) sono idonei allo scarico e sono stati appositamente progettati per ridurre i rischi di intasamento: sono ideali per i luoghi con problemi di scarico.
Qual è la durata a scaffale dei vostri asciugamani e della vostra carta igienica?
Gli asciugamani e la carta igienica Kimberly-Clark Professional hanno una durata a scaffale illimitata. Se conservati in ambiente asciutto e pulito, lontano da fonti di calore dirette, possono essere conservati per anni mantenendo inalterate le loro caratteristiche qualitative e di efficienza.
Tutta la carta igienica Kimberly-Clark Professional è idrosolubile?
Tutta la gamma di carta igienica Kimberly-Clark Professional è progettata per dissolversi velocemente nell'acqua.
Nota:
Eseguiamo una serie di prove su tutti i nostri prodotti. Il metodo di prova chiave per il grado di dispersione dei tessuti è Kimberly-Clark Professional Water Break-up STM-00133. Questa prova serve per determinare il numero di volte per il quale un tessuto di una certa dimensione deve essere immerso in acqua prima che si rompa e possa essere scaricato. L'obiettivo tipico è compreso tra 6 e 10 immersioni. Tutta la nostra carta igienica deve rientrare in questa specifica prima di essere messa in commercio.
I prodotti realizzati al 100% con fibre riciclate si rompono (si dissolvono) in acqua in pochi secondi. Essi non contengono additivi che li rendono più resistenti.
Qual è il miglior metodo di erogazione di carta igienica in termini di igiene?
La nostra carta igienica intercalata è il formato più igienico grazie al dispenser che eroga un foglio alla volta, quindi il prodotto viene utilizzato esclusivamente dall'utilizzatore. Questa carta è progettata per essere utilizzata con i nostri dispenser compatibili che sono completamente chiusi e garantiscono che vengano soddisfatti gli standard più alti in termini di igiene.
Le veline e la carta igienica Kimberly-Clark Professional sono uguali ai prodotti equivalenti destinati al consumo privato?
Le veline Kimberly-Clark Professional sono molto simili a quelle che offriamo ai consumatori privati, ma sono disponibili in formati e confezioni differenti per adattarsi meglio agli ambienti aziendali. La carta igienica presenta alcune caratteristiche diverse, che variano in base al tipo di prodotto e al marchio, per soddisfare un certo numero di differenti esigenze commerciali che vanno dal budget alle specifiche di fascia alta.
In che dosi il dispenser eroga i detergenti per mani liquidi o in schiuma?
Le dosi erogate ad ogni pressione sono le seguenti: (vedere tabella)
Nome prodotto | Dimensione prodotto | Codice prodotto | Quantità per erogazione | Note |
Detergente in schiuma Kleenex® "Compact" Luxury | 200 ml |
6348
|
0,4 ml | |
Detergente per mani in schiuma per uso quotidiano Scott® Essential | 200 ml |
6346
|
0,4 ml | |
Detergenti liquidi Kleenex® | 1 litro |
6330
|
1 ml | Con i dispenser manuali da 1 litro |
Schiuma detergente Kleenex® e Scott® | 1 litro |
6340
|
0,4 ml | Con i dispenser manuali per i prodotti detergenti da 1 litro |
Detergente per mani in schiuma per uso frequente Scott® Control | 1,2 litri |
6345
|
0,7 ml |
Con il dispenser elettronico per i prodotti detergenti 92147
|
Detergenti per mani Kimcare Industrie* PREMIER
|
3,5 litri |
9522
|
2,5 ml |
Qual è la durata a scaffale consigliata per i vostri prodotti a base di sapone?
La durata a scaffale consigliata per i prodotti a base di sapone Kimberly-Clark Professional chiusi è di 3 anni. Dopo l'apertura, i saponi hanno una scadenza di 12 mesi.
Esiste il rischio di una reazione allergica in seguito all'utilizzo dei prodotti di profumazione ambientale di Kimberly-Clark Professional?
Tutti i nostri profumatori sono controllati per garantire che il tasso di reazione allergica alle fragranze sia accettabile per la popolazione generale. Quando viene identificato un potenziale allergenico, i livelli utilizzati vengono fissati ben al di sotto delle soglie identificate dal RIFM (Istituto di Ricerca per i Materiali di Fragranza).
Siamo in grado di fornire schede di sicurezza per tutte le fragranze. È possibile controllare le schede di sicurezza se si hanno allergie specifiche o utilizzare il modulo Contatti per richiedere assistenza, informazioni o consigli.
Qual è la durata a scaffale consigliata per i prodotti di profumazione ambientale Kimberly-Clark Professional?
I prodotti di profumazione ambientale Kimberly-Clark Professional dovrebbero essere usati entro 2 anni dalla data di produzione impressa con inchiostro nero sulla parte superiore destra della busta del prodotto.
Quali sono gli ambienti e/o i settori più indicati per l'uso dei panni WypAll*?
I panni WypAll* X e WypAll* L sono progettati per diversi ambienti e tipi di applicazioni. La gamma WypAll* è indicata per una vasta gamma di aree di produzione, e in particolare per i settori dei trasporti, dell'aeronautica e della metallurgia generale, come pure per la ristorazione e gli ambienti sanitari.
Molti dei nostri prodotti sono certificati per il contatto alimentare e offriamo una gamma speciale di prodotti con codice colore che è particolarmente indicata per i settori della ristorazione e della sanità.
Per maggiori informazioni, suggeriamo invitiamo a visionare e/o scaricare la brochure dei nostri panni di pulizia e a trovare il prodotto ideale per soddisfare le esigenze delle varie aziende.
Perché è preferibile usare i panni al posto degli strofinacci?
I panni garantiscono una qualità costante a ogni uso, non sono a rischio di contaminazione, presentano vantaggi in termini di salute e sicurezza e offrono un costo in uso ottimale.
Se paragonati agli strofinacci, i nostri panni sono generalmente disponibili in formati compatti, progettati appositamente per facilitarne l'uso, ridurre l'ingombro nei locali di stoccaggio e contribuire a ridurre i costi di smaltimento dei rifiuti.
Cos'è la tecnologia POWER POCKET?
La nostra esclusiva tecnologia POWER POCKET offre una maggiore capacità di assorbimento, una maggiore morbidezza al tatto e una forza abrasiva superiore. La goffratura a tasche di ogni panno consente di catturare la sporcizia in maniera più efficace e più rapida, lasciando le superfici pulite e aiutando a ridurre gli sprechi di prodotto. Disponibile per i panni WypAll* X60, X70 e X80.
Qual è la durata a scaffale dei panni WypAll*?
Tutti i nostri panni hanno una durata a scaffale illimitata in quanto sono realizzati in fibra o in un misto di fibre e polipropilene, sostanze intrinsecamente stabili. Pertanto, i panni non dovrebbero deteriorarsi se conservati in un ambiente pulito e asciutto a temperatura ambiente.
Offrite anche panni antistatici?
I nostri prodotti per camera bianca Kimtech* Pure CL4 (codice 7605 e 7646) e i nostri panni in microfibra Kimtech* (codice 7589) sono antistatici.
Inoltre, abbiamo una vasta gamma di panni studiati per l'industria aeronautica e automotive. Per il settore aeronautico, vedere la gamma Kimberly-Clark Professional* (codici 38664, 38665, 38666 e 38668) e per automotive, la gamma Kimtech* (codici 38712, 38713 e 38715).
Quante volte possono essere lavati i panni in microfibra?
I nostri panni in microfibra possono essere lavati fino a 300 volte a 40 °C con detersivo (suggeriamo di non utilizzare cloro o ammorbidenti con questo prodotto).
I panni WypAll* X possono essere lavati? A quale temperatura?
I nostri panni WypAll* X possono essere lavati a 40 °C con detersivo (suggeriamo di non utilizzare cloro o ammorbidenti con questo prodotto).
Qual è la composizione di fibre dei panni WypAll* X?
I panni WypAll* X sono formati per circa l'85% da fibre di cellulosa (per l'assorbenza) e per il 15% da fibre sintetiche a base di polipropilene (per la resistenza). Le percentuali esatte possono variare leggermente in base al grado dei panni WypAll* X.
I panni WypAll* X vanno smaltiti con i rifiuti chimici o con i rifiuti generici?
I panni WypAll* X utilizzati con materiali NON PERICOLOSI non richiedono metodi di smaltimento speciali e possono essere smaltiti nei rifiuti generici.
Se i panni sono stati utilizzati per pulire un materiale PERICOLOSO o un materiale che richiede procedure di smaltimento speciali, è necessario smaltirli in conformità con i regolamenti specifici designati per quel tipo di rifiuti.
I panni WypAll* X possono essere sterilizzati in autoclave?
Questi prodotti non sono stati specificatamente studiati per essere sterilizzati in autoclave. Kimberly-Clark Professional* non effettua test/analisi in autoclave.
Basandosi sulla composizione dei panni della gamma WypAll* X, la quale è per circa l'85% costituita da fibre di cellulosa (per l'assorbenza) e per il 15% da fibre sintetiche a base di polipropilene (per la resistenza), quanto segue è un esito ragionevole per i componenti:
- Le fibre di cellulosa resistono alla temperatura e alla pressione di sterilizzazione in autoclave senza alcun rilevante deterioramento in termini di prestazioni. Potrebbe verificarsi una lieve riduzione della resistenza in quanto la resistenza della cellulosa dipende dai legami di idrogeno tra le fibre. L'impiego di vapore può bagnare il foglio e alcuni di questi legami di idrogeno possono rompersi, ma difficilmente questo è considerato rilevante. L'applicazione di vapore può anche causare crespatura del foglio di carta
- Le fibre sintetiche in polipropilene si ammorbidiscono a temperature molto più basse rispetto alle fibre di cellulosa. In ogni caso, una temperatura che supera i 130 °C altera la resistenza del prodotto, danneggiando una delle caratteristiche fondamentali di questi panni
I panni Kimtech* e i panni WypAll* X sono privi di silicone?
I test e i limiti del silicone si basano sulle specifiche AMS/BMS e vengono eseguiti da laboratori esterni.
Kimberly-Clark Professional non usa silicone nella fabbricazione dei prodotti. Questa sostanza non viene utilizzata né nelle materie prime né nei processi chimici. Non è possibile garantire che i panni WypAll* X siano completamente privi di silicone, in quanto durante il nostro processo produttivo non vengono di norma condotti test specifici per rilevare la presenza di silicone. Possiamo confermare l'assenza di silicone di alcuni prodotti KIMTECH* i cui codici sono riportati di seguito: 38712, 38713, 38714, 38715, 38664, 38665, 38666, 38667, 38668, 49810 e 49812.
Quali panni Kimberly-Clark Professional sono biodegradabili?
I nostri panni WypAll* L10, L20, L30 e L40 sono biodegradabili ma il tempo di decomposizione dipende molto dalle condizioni. Il processo è rapido in condizioni di umidità ed esposizione (da 1 a 2 mesi), ma avrà bisogno di più tempo in ambienti secchi o non ventilati.
Qual è il metodo di conservazione ideale per i guanti di sicurezza?
Condizioni di conservazione consigliate:
- Conservare all'asciutto
- Conservare in un luogo fresco e asciutto
- Tenere al riparo dalla luce solare diretta, dalle illuminazioni artificiali intense o da fonti di irradiazione o di ozono
In caso di dubbio, controllare sempre l'inserto o l'imballaggio del prodotto.
Per i guanti, come vengono misurati i livelli di resistenza alla permeazione di agenti chimici?
La resistenza chimica è misurata utilizzando EN ISO 374-1:2016. Ciò richiede l'esecuzione di test in base alle norme EN 374-2:2014 (perdita d'acqua), EN 16523-1:2015 (permeazione) e EN 374-4:2013 (degradazione). La resistenza ai microrganismi è misurata utilizzando EN ISO 374-5:2016. Ciò richiede l'esecuzione di test in base alle norme EN 374-2:2014 (perdita d'acqua) e ISO 16604:2004 (agenti patogeni trasportati per via ematica).
Le prestazioni di permeazione chimica sono misurate mediante test per specifiche sostanze chimiche secondo i protocolli stabiliti nella norma EN ISO 16523-1:2015. Le classificazioni sono applicate ai tempi di permeazione delle sostanze chimiche in relazione ai guanti, alcune sostanze chimiche non hanno classificazione. Il tempo di permeazione è il tempo a cui 1,0 µg/cm2/min della sostanza testata permea attraverso il materiale di prova e le classificazioni sono le seguenti:
Tempo di permeazione misurato Tempo (min) |
Livello di protezione dalla permeazione |
>10 min | Livello 1 |
>30 min | Livello 2 |
>60 min | Livello 3 |
>120 min | Livello 4 |
>240 min | Livello 5 |
>480 min | Livello 6 |
Visita la nostra guida alla protezione da agenti chimici che ti fornirà informazioni più precise www.kcprofessional.it/resources/guida-alla-protezione-da-agenti-chimici
Per i guanti, come vengono misurati i livelli di protezione dai microrganismi?
La protezione dai microrganismi (EN ISO 374-5:2016) si ha quando il guanto supera il metodo di prova EN 374-2:2014 (perdita d'acqua). Inoltre, la nostra gamma di guanti supera anche il test ISO 16604:2004 (agenti patogeni trasportati per via ematica): ciò ci consente di garantire la protezione da batteri, funghi e virus.
Che cos'è l'AQL?
AQL (dall'inglese Acceptable Quality Limit, vale a dire Limite di Qualità Accettabile) è un'unità di misura che indica il livello di qualità di un guanto in termini di eventuali infiltrazioni di acqua e altri difetti.
Se si hanno esigenze elevate sulle prestazioni di un guanto, occorre scegliere un prodotto con un livello AQL più basso.
I guanti industriali KleenGuard* hanno i seguenti valori AQL:
- I guanti G10 hanno un livello AQL di 4,0 per quanto riguarda i fori di spillo
- I guanti G20 hanno un livello AQL di 0,65 per quanto riguarda i fori di spillo
- I guanti di nitrile G80 hanno un livello AQL di 0,65 per quanto riguarda i fori di spillo
Le unità AQL del livello di performance sono:
Livello 3 < 0,65
Livello 2 < 1,5
Livello 1 < 4,0
I vostri guanti contengono ftalati?
Kimberly-Clark Professional* non prevede l'utilizzo di ftalati nelle formulazioni dei propri guanti in nitrile o lattice, né ha motivo di sospettare che le materie prime utilizzate contengano ftalati.
Gli ftalati sono plastificanti; vale a dire sostanze che vengono aggiunte alla plastica per aumentarne la flessibilità. Essi sono utilizzati per trasformare il cloruro di polivinile da materiale plastico duro a materiale plastico flessibile e possono essere utilizzati nei guanti in vinile per renderli più morbidi e flessibili. Gli ftalati possono fuoriuscire dalla plastica e causare l'esposizione degli utenti alla loro azione.
Quali sono i requisiti di legge per quanto riguarda gli indumenti da lavoro?
Tutti gli indumenti da lavoro KleenGuard* e Kimtech* riportano in modo ben visibile la classificazione relativa al tipo di DPI e il marchio CE.
Come posso sapere quale prodotto offre la protezione più idonea per la mia attività?
Tutti gli indumenti da lavoro KleenGuard* sono marcati con simboli standard per indicare quali prodotti sono conformi ai requisiti di specifici standard europei.
La classificazione dei tipi è la seguente:
- Tipo 1 Indumenti a tenuta di gas
- Tipo 2 Indumenti non a tenuta di gas
- Tipo 3 Indumenti a tenuta di liquido
- Tipo 4 Indumenti a tenuta di spruzzi
- Tipo 5 Protezione da particelle solide
- Tipo 6 Protezione limitata dagli schizzi/PB (6) Protezione parziale del corpo
- CE semplice: protezione minima contro i rischi
Nota: Kimberly-Clark Professional non offre indumenti da lavoro di Tipo 1 o 2
Come faccio a scegliere la taglia degli indumenti?
Tutti gli indumenti di protezione KleenGuard* sono conformi alle raccomandazioni EN-340 per le taglie come segue: (vedere tabella)
Taglia | Altezza (cm) | Torace (cm) |
Taglia S | 164-170 | 96-104 |
Taglia M | 170-176 | 104-112 |
Taglia L | 176-182 | 112-120 |
Taglia XL | 182-188 | 120-128 |
Taglia XXL | 188-194 | 128-136 |
Taglia XXXL | 194-200 | 136-144 |
Come vanno smaltiti gli indumenti di protezione usati?
Gli indumenti che sono utilizzati con materiali NON PERICOLOSI non richiedono metodi di smaltimento speciali e possono essere smaltiti nei rifiuti generici.
Se sono stati utilizzati con materiale PERICOLOSO o in un ambiente PERICOLOSO che richiede procedure di smaltimento speciali, è necessario smaltirli in conformità con i regolamenti specifici designati per quel tipo di rifiuti.
Quale tuta posso usare per proteggermi dal gas?
Purtroppo non offriamo una tuta di protezione a tenuta di gas.
Mi serve una tuta antistatica: quale posso scegliere?
Le tute KleenGuard* A20+, A25+, A30, A40, A45, A50, A65, A71 e A80 sono realizzate in materiale anti-statico EN 1149-1:1995 per utilizzo in aree con livello di rischio critico.
Offrite indumenti protettivi contro la contaminazione da polveri radioattive?
Tutte le tute KleenGuard* A20+, A25+, A30, A40, A45, A50, A65, A71 e A80 soddisfano la norma EN 1073-2:2002 sulla protezione da polveri radioattive.
Quali tute sono omologate per la protezione dagli agenti infettivi?
Le tute KleenGuard* A30, A71 e A80 sono conformi alla norma EN14126:2003 per la protezione dagli agenti infettivi.
Mi serve una tuta a basso rilascio di lanugine, quale posso scegliere?
Kimberly-Clark Professional non dichiara in modo specifico il livello di rilascio di lanugine della propria gamma di indumenti da lavoro. Tuttavia, alcuni prodotti, tra cui le tute KleenGuard* A30, A40 e A45, presentano un tessuto con pellicola laminata e cuciture interne, che riducono i livelli di lanugine.
I vostri copriscarpa e copristivale sono antistatici?
I copriscarpa e i copristivale KleenGuard* sono classificati come DPI di categoria I e sono progettati esclusivamente per un uso generale. Kimberly-Clark Professional non dichiara esplicitamente le proprietà antistatiche dei copriscarpa e dei copristivale e non testa i prodotti per controllarne le proprietà antistatiche.
Di che cosa sono fatti i copriscarpe e i copristivali KleenGuard*?
I copriscarpa e copristivale KleenGuard* A40 (con e senza suola) sono costruiti nello stesso materiale antistatico della nostra tuta A40, che ha caratteristiche protettive contro spruzzi/schizzi di liquidi e polvere. La suola di questi prodotti è realizzata in PVC, inoltre la parte superiore e le caviglie sono elasticizzati per una tenuta sicura. La classificazione di questi prodotti è CAT I.
Gli indumenti protettivi KleenGuard* sono lavabili e riutilizzabili?
Le nostre tute sono progettate come indumenti monouso o per uso limitato. Questa caratteristica è indicata nelle istruzioni per l'uso, in cui si chiarisce che le tute non sono idonee al lavaggio.
Kimberly-Clark Professional offre indumenti protettivi a ritardo di fiamma?
La tuta ritardante di fiamma KleenGuard* A65 FR è conforme alla norma su materiali e indumenti a propagazione limitata di fiamma EN ISO 14116:2008.
Qual è la durata a scaffale delle tute KleenGuard*?
Tutti i nostri indumenti protettivi KleenGuard* hanno una durata a scaffale illimitata in quanto sono realizzati con materiali intrinsecamente stabili. Gli indumenti non dovrebbero deteriorarsi se conservati in un ambiente pulito e asciutto a temperatura ambiente e non esposti a lungo alle radiazioni o ai raggi UV.
Se un prodotto viene conservato per più tempo (ad esempio, oltre 1 anno), si raccomanda di eseguire un'ispezione periodica di un campione rappresentativo come misura precauzionale. Come precauzione di sicurezza standard, è sempre buona norma ispezionare gli indumenti prima dell'uso.
Le tute KleenGuard* possono essere sterilizzate in autoclave?
Nessuna delle tute KleenGuard* in pellicola laminata (A40, A80 e A71) è idonea alla sterilizzazione in autoclave. Le altre tute in tessuto non tessuto SMS non sono state sottoposte a questo test
Gli accessori KleenGuard* sono biodegradabili?
I nostri accessori KleenGuard* non sono biodegradabili.
Qual è la temperatura raccomandata per l'utilizzo delle tute KleenGuard*?
La temperatura di utilizzo più bassa garantita per i nostri indumenti KleenGuard* è -40 °C e il loro tessuto inizia ad ammorbidirsi a temperature intorno ai 120 °C. Questo è valido per gli indumenti KleenGuard* A20+, A25+, A30, A40, A45 e A50.
È importante sottolineare che l'intervallo effettivo di temperatura deve tener conto dell'effetto delle temperature estreme sull'utilizzatore. I nostri indumenti non offrono all'utilizzatore la protezione da temperature alte o basse.
A quali standard normativi sono conformi i respiratori monouso Kimberly-Clark Professional?
Tutti i respiratori monouso KIMBERLY‑Clark Professional soddisfano lo standard europeo per gli apparecchi di protezione delle vie respiratorie EN149:2001 + A1:2009 e riportano il marchio CE.
Cosa significa FFP, e qual è la differenza tra i respiratori FFP1, FFP2 e FFP3?
FFP è l'acronimo di Filtering Face Piece (mascherina filtrante) e fa riferimento a respiratori monouso esenti da manutenzione.
La classificazione è correlata al livello di efficienza filtrante, definito dalle norme EN 149:2001 + A1:2009 come segue:
- Un respiratore FFP1 filtra l'80% delle particelle solide e liquide durante la procedura di prova
- Un respiratore FFP2 filtra il 94% delle particelle solide e liquide durante la procedura di prova
- Un respiratore FFP3 filtra il 99% delle particelle solide e liquide durante la procedura di prova
Come viene calcolato il fattore di protezione nominale di un respiratore?
Il fattore di protezione nominale di un respiratore è calcolato sulla base della perdita totale verso l'interno (TIL, dall'inglese Total Inward Leakage) che indica il livello di protezione del respiratore in condizioni di laboratorio. Un fattore di protezione nominale di 50 indica che l'inquinamento all'interno del respiratore è 50 volte inferiore all'inquinamento all'esterno del respiratore.
La classificazione del fattore di protezione nominale è la seguente:
- I respiratori P1 hanno un fattore di protezione nominale di 4
- I respiratori P2 hanno un fattore di protezione nominale di 12
- I respiratori P3 hanno un fattore di protezione nominale di 50
Che cos'è il Test Dolomite?
Il Test Dolomite è un test facoltativo ai sensi delle norme EN 149:2001 + A1:2009.
Il test sottopone il respiratore a una simulazione d'uso in un ambiente controllato con una concentrazione elevata e nota di polvere di dolomite in sospensione nell'aria. In questo modo si garantisce che la resistenza alla respirazione e la penetrazione del filtro non siano sostanzialmente compromesse dall'uso del respiratore in un ambiente polveroso per la durata di un intero turno lavorativo di 8 ore.
Come funziona la valvola ad esalazione?
Le valvole hanno una membrana di gomma che si chiude quando si inala e si apre quando si esala. Queste permettono l'espulsione dall'area di respirazione dell'aria calda e umida esalata per mantenere più fresco il volto.
Esse contribuiscono inoltre a ridurre la resistenza alla respirazione; questo è particolarmente importante per i respiratori FFP3, dato che sono dotati di mezzi filtranti più spessi.
È possibile utilizzare un respiratore monouso successivamente al termine della durata a scaffale?
Kimberly-Clark Professional non potrà essere ritenuta responsabile per l'uso dei respiratori successivo al termine della durata a scaffale indicata sul prodotto. Qualsiasi uso successivo a questa data è a discrezione dell'utilizzatore.
Qual è il tempo massimo per il quale possono essere utilizzati i respiratori?
La durata minima prevista dalle direttive UE è di un intero turno di lavoro (massimo 8 ore) o inferiore se si sospetta che lo stato di efficienza sia in qualche modo compromesso.
I respiratori contrassegnati con la lettera R (dopo il livello di efficienza filtrante) possono essere riutilizzati alla fine di un turno di meno di 8 ore, purché vengano conservati nella confezione originale e al riparo da zone contaminate fino all'uso successivo.
Ai fini del riutilizzo è richiesta una valutazione continua dello stato del respiratore da parte dell'utilizzatore che permetterà di determinare il momento in cui il prodotto dovrà essere definitivamente smaltito e sostituito.
La vostra gamma di occhiali industriali è antistatica?
Kimberly-Clark Professional non dichiara esplicitamente le proprietà antistatiche della gamma di occhiali industriali e non testa i prodotti per controllarne le proprietà antistatiche
In che modo i dispenser di Kimberly-Clark Professional possono contribuire a tenere le aree bagno pulite, ordinate e gradevoli?
I dispenser Kimberly-Clark Professional sono progettati per adattarsi a tutti i tipi di arredo e offrire un look omogeneo e coordinato del bagno. Tutti i dispenser sono a bassa manutenzione, facili da pulire e, erogando una precisa quantità di prodotto, evitano il disordine, riducono al minimo il consumo di prodotto e migliorano gli standard di igiene.
Kimberly-Clark Professional offre dispenser elettronici?
Kimberly-Clark Professional* offre dispenser elettronici per i prodotti detergenti (92147 e 11329) e gli asciugamani in rotolo (9960).
Quali dispenser posso usare come deterrenti per i furti?
Tutti i dispenser Kimberly-Clark Professional sono stati progettati con sistema a chiusura. Se hai problemi, contatta il tuo rappresentante commerciale.
Quanto prodotto possono erogare i dispenser elettronici prima che la batteria si esaurisca?
La durata media della batteria dei dispenser elettronici viene misurata mediante il numero di ricariche basate su un utilizzo medio, ed è la seguente:
- Dispenser elettronici per i prodotti detergenti (92147, 11329): 9 ricariche di cassette o 16000 dosi singole
- Dispenser elettronici di asciugamani a rotolo (9960): 30 rotoli di asciugamani (6667)
Nota:
In ambienti ad alta affluenza, la durata della batteria potrebbe ridursi.
Come faccio a ordinare le chiavi o altri pezzi di ricambio per il mio dispenser?
Per qualsiasi esigenza di pezzi di ricambio, si prega di contattare il servizio clienti per pezzi di ricambio.
Argomenti
Informazioni generali








Non trovate la risposta alla vostra domanda?